in-voga
Chemosphere di John Lautner
Quando nel 1932 la signora Lautner lesse l’autobiografia di Frank Lloyd Wright non pensava di certo che avrebbe influenzato il futuro di suo figlio John.
Cresciuto a contatto con la natura del Lago Superiore del Michigan, il giovane sviluppò la sua personale concezione dell’architettura in un ambiente incontaminato.
Decise di confrontarsi prima con gli studi presso la scuola di Frank Lloyd Wright, poi con il lavoro alle dipendenze del celebre maestro.
La somma di tutti questi elementi porta ad uno dei più grandi architetti del ‘900: John Lautner.
In oltre 50 anni di attività, Lautner ha realizzato edifici che hanno affascinato gli appassionati della materia e non, e a cui si è interessato spesso anche il mondo del cinema.
La Schaffer House è la casa del protagonista di A Single Man, film diretto da Tom Ford; nella residenza Elrod hanno luogo scene cruciali di Agente 007 - Una cascata di diamanti mentre la Sheats-Goldstein compare più volte sul grande schermo anche se principalmente viene ricordata per Il grande Lebowski.
Tuttavia la vera perla di John Lautner è un’altra e si chiama Chemosphere.
Nel 1960 Leonard Malin commissiona a John Lautner una casa impossibile.
Malin era proprietario di un lotto di terreno in forte pendenza (45 gradi) situato nelle colline di Hollywood e lì voleva abitare.
Fedele alla sua concezione di un’architettura volta a non stravolgere il paesaggio circostante, Lautner accetta e realizza una struttura avveniristica, spesso associata a un ufo.
Il piano ottagonale di 200 mq su cui si sviluppa l’abitazione si regge su di una sola colonna di cemento alta 9 metri, la quale a sua volta poggia su di una base larga 6 metri e sepolta sotto il terreno per garantirne la stabilità.
L’accesso principale alla casa è consentito da una scomoda quanto elegante funicolare.
Gli interni furono curati da John H. Smith, primo afroamericano ammesso alla National Society of Interior Designers.
Il futuristico nome Chemosphere deriva da quello di un’azienda che partecipò alla costruzione e che in questo modo venne ripagata per il lavoro svolto.
Leonard Malin non è più proprietario dell’immobile dal 1972, quando fu costretto a vendere a causa degli ingenti costi di mantenimento.
Dopo l’omicidio del secondo proprietario e un periodo di trascuratezza tra affitti ed eventi privati, nel 1998 la casa è stata acquistata da Benedikt Taschen, famoso editore tedesco, ed è tornata allo splendore originario.
Come altre opere di John Lautner, anche la Chemosphere è stata protagonista di serie tv e film, in particolare è centrale nel film Body Double, thriller cult diretto da Brian De Palma.